A chi
sbarca sull'isola solo in estate e pensa alla Sardegna come un tris
mare-spiaggia-sole servito su rametti di mirto, sembrerà strano scoprire che ci
sono più o meno 3500 ettari di risaie che danno circa 23000 tonnellate di riso
l’anno. Sembra nulla se si confrontano questi dati con quelli del Piemonte, ma,
fatte le debite proporzioni, non è poco. In Sardegna nel settore risicolo
operano infatti 85 aziende (in Italia sono in tutto circa 4200), delle quali 80
nella provincia di Oristano e 5 in quella del Medio Campidano.
Fonti
storiche segnalano il riso sull’isola non prima dell’anno 1600, quando fu
servito durante un luculliano banchetto allestito per festeggiare la prima
messa celebrata da Antioco Marcello, rettore di Mamoiada, sotto il regno di Filippo
II di Spagna. Sappiamo che gli spagnoli avevano dimestichezza con il riso
poiché da loro si coltivava fin dal Medioevo grazie agli insegnamenti degli “invasori”
arabi.
La
produzione per scopi commerciali è iniziata in Sardegna negli anni '30 del
Novecento (all'indomani delle bonifiche dei numerosi terreni di natura
paludosa) e incentivata negli anni '50. Oggi si concentra, come detto, nelle
provincie di Oristano e del Medio Campidano. Nell'Oristanese la risicoltura è
una delle attività agricole più diffuse e produttive per le varietà di riso
tradizionali e non solo: oggi si producono in Sardegna anche varietà di riso
orientali come il Thaj o il Basmati. E sono davvero ottime. Sarà la vicinanza al
mare che ne esalta il sapore; sarà il terreno argilloso, che permette un minore
dispendio di acqua e la concentrazione dei nutrienti; sarà la presenza di una
fauna caratteristica che tiene in equilibrio il mondo della risaia (cosa c'è di
più bello di trovare un fenicottero in mezzo al riso?).
Viste le
premesse, l'uso del riso in cucina in Sardegna è relativamente recente; non
possiamo parlare di ricette antiche, ma di un uso ormai tradizionale di certo
sì. La tradizione non contempla i risotti (anche perché si richiederebbe un uso
del burro che non è di queste terre), ma si esprime bene con i timballi.
Timballi dolci e salati, con in comune lo stampo possibilmente di rame e con il
buco al centro: s'isterzu de ràmine.
Quello
dolce, per esempio, è tipico di Ardauli (meno di mille abitanti, nella regione
storica del Barigadu) ed è il timballu 'e
arrosu, realizzato in genere per i matrimoni. Il riso si fa cuocere a lungo
in acqua salata, poi si sciacqua con il latte, quindi si mescola con uova,
latte, buccia di limone grattugiata e pangrattato (a volte anche con un po' di
caffè) e si stipa per bene nello stampo, nel quale verrà cotto al forno a
bagnomaria coperto di strutto e zucchero. Stupendo quando esce dallo stampo,
lucido grazie allo zucchero caramellato, con un peso specifico notevolissimo e
un sapore… antico.
Quello
salato è invece tipico dei paesi del Montiferru, come Scano Montiferro e
Sennariolo. Anche questo è legato agli sposalizi – si chiama infatti sa tumballa de sos isposos – ma veniva
preparato il giorno dopo la cerimonia. Giorno che vedeva ancora aggirarsi per
casa parenti e amici che andavano, come impone la buona educazione, sfamati.
Con gli avanzi.
Il riso
andava cotto a lungo con brodo e pomodori secchi in modo da avere un bel colore
ambrato. Quindi si cominciava a riempire lo stampo e, a metà altezza, si
aggiungeva un ripieno di ghisadu (ragù
di agnello o di altra carne a seconda della stagione) e di verdure come piselli
e fave, o carciofi. Si aggiungeva poi un secondo strato di riso, pressandolo
bene fino a riempire lo stampo e farne scomparire il buco. Infine si ricopriva
di lardo o strutto. Cottura in forno, lenta e lunga, e poi tanta abilità e mano
ferma per sformare il timballo senza romperlo.
Oggi
questo piatto dal sapore unico è quasi perduto. La scarsissima popolazione dei
paesini citati ne ha quasi perso la memoria e l'unico modo di assaggiarlo è
convincere qualche ristoratore appassionato del suo territorio a passare alcune
ore supplementari in cucina. Cosa non impossibile, per altro, se il ristoratore
è Gian Luca Del Rio, Chef di La Rosa dei Venti di Sennariolo (Oristano), il
quale porta avanti da anni, con tanta passione, una seria ricerca sui piatti
più caratteristici del Montiferru.
Timballo - La Rosa dei Venti - foto di Orata Spensierata |
Comunque
tutti i migliori ristoratori sardi propongono piatti “moderni” con il riso, in
versione di terra o di mare. Di recente – tanto per citare un esempio per tutti
- Roberto Serra, giovane titolare e talentuosissimo Chef di Su Carduleu di
Abbasanta (Oristano), ci ha proposto un risotto che ha lasciato a bocca aperta
tutti i commensali: un abbinamento di muggine affumicato, limone e pecorino.
|
Risotto - Su Carduleu - foto di Orata Spensierata |
Il
riso Venere, che sull’isola è coltivato su una superficie di circa 240 ettari,
è piuttosto utilizzato anche per il bel risultato estetico e la facilità di
abbinamento con pesce, verdura e frutta. Il Venere sardo è piuttosto
interessante. Va detto intanto che questo bel riso nero è il risultato di una
serie di incroci (non si parla di OGM, ma di selezione pilotata dagli agronomi
in cerca di un seme “perfetto”, che viene commercializzato da una società di Vercelli) tra un riso asiatico e un riso italiano. La sua colorazione così particolare deriva
dalla massiccia presenza di antociani, che altro non sono che quei pigmenti
presenti nei vegetali - nei fiori, per esempio – responsabili della colorazione
rosso scuro o blu, che hanno un forte potere antiossidante. Proteggono cioè i
vegetali stessi - e quindi chi li mangia – dagli effetti nocivi dei raggi
ultravioletti.
Il riso Venere ha poi un elevato contenuto di sali
minerali e vitamine. Nel corso degli anni è diventato evidente che alcune zone
della Sardegna sono particolarmente indicate per coltivarlo; in particolare la
provincia di Oristano, nella Valle del Tirso. Da un lato perché la zona è ricca
di acqua e quindi si favorisce l’irrigazione naturale, dall’altro perché il
microclima è l’ideale per migliorare il sapore di questa varietà, senza
dimenticare che il sole e il particolare grado di umidità favoriscono una
germinazione più abbondante dei semi.
Ora
voglio proseguire questo viaggio nel mondo del riso sardo presentando
l’esperienza concreta di un’azienda del settore: la Risoristano di San Vero
Milis (Oristano). Il titolare Marcello Stara si è lasciato gentilmente intervistare
e si è mostrato entusiasta di partecipare a questo mio piccolo lavoro,
fornendomi molte informazioni e materiali utili.
L’azienda
agricola esiste dal 1907, tanto da essere stata inserita nel registro delle Imprese
Storiche d'Italia. Inizialmente produceva
Vernaccia, cereali e agrumi, poi, dopo diverse prove e studi specifici sui
terreni, l’azienda si è convertita alla produzione, lavorazione e
confezionamento del riso.
Il primo riso coltivato
al sorgere del XXI secolo è stato un Thaj aromatico selezionato in Italia dall'Ente Nazionale Risi; una varietà ottima da sola con un filo d’olio, oppure come
contorno di piatti di pesce e carne. Il Thaj è proposto anche nella versione
integrale. Poi c’è il Carnarolis: un classico per i risotti e i timballi.
I riconoscimenti al prodotto sono arrivati in
fretta: dall’inserimento nell’elenco dei Prodotti tipici della provincia di
Oristano, al “Premio cultura e qualità” della Confederazione
Italiana Agricoltori, alla partecipazione come rappresentanti del settore
risicolo sardo al Salone del Gusto di Torino.
Marcello è convinto (e io sono d’accordo con lui)
che il salmastro che il maestrale adagia sulle spighe di riso abbia grande
influenza sul sapore del prodotto, così come le qualità del terreno di origine
vulcanica ai piedi del Montiferru.
|
Risaie a San Vero Milis (Oristano) - foto di Marcello Stara |
È affascinante seguire le fasi di lavorazione: i
campi vengono lasciati riposare tutto l’inverno - piuttosto mite nel sud
dell’isola – poi, verso aprile, si lavora il terreno per arieggiarlo ed
eliminare eventuali pendenze, poiché di lì a breve verrà allagato. La semina
viene effettuata meccanicamente, ma i controlli e l’estirpazione di erbacce e
riso selvatico vengono fatti interamente a mano. Infine, tra ottobre e novembre,
si raccoglie il riso maturo con una mietitrebbia del tutto simile a quella
utilizzata per altri cereali. Il prodotto si lascia asciugare e, dopo un
periodo di riposo, lo si passa attraverso rulli di pietra, utilizzando un
procedimento meccanico semplice e antico.
Durante il lavoro di ricerca su coltivazione,
ricette e aziende risicole ho pensato spesso al mio personale rapporto con il
riso, che è migliorato quando ho cominciato a utilizzare esclusivamente riso
sardo. Prima, pur essendo il riso un elemento fondante della cultura
gastronomica del luogo da cui provengo ed essendo io perfettamente in grado di
cucinare i più svariati risotti con un discreto successo, non ne ero entusiasta;
insomma se potevo scegliere... lo evitavo. Mi domandavo quindi che rapporto
avessero con il riso gli amici dell’Orata Spensierata. Detto fatto, li ho
coinvolti in un piccolo sondaggio.
Se, come prevedibile, coloro che vivono nel resto
d’Italia in genere non utilizzano riso di marche sarde, hanno tutti dichiarato
di avere un ottimo rapporto con questo alimento. Tutti amano i risi
tradizionali e i risotti, ma non esitano a sperimentare varietà di origine
esotica (che, come abbiamo visto, tanto più esotiche
non sono) in piatti che sono sia frutto di elaborazione personale, sia
riproduzioni di ricette provate durante un viaggio o assaggiate in ristoranti etnici.
Ognuno è affezionato a un piatto a base di riso
della sua regione; dal Veneto alla Lombardia alla Sicilia hanno tutti un bel
ricordo legato a una ricetta tramandata in famiglia da mamme e nonne.
Coloro che vivono in Sardegna hanno poi dichiarato
di utilizzare quasi esclusivamente riso prodotto e confezionato sull’isola. Chi
per affetto; chi per sostenere anche in questo modo l’economia locale; chi per
scelta di gusto; chi, come me, per tutti questi fattori insieme.
Se siete arrivati a leggere fin qui (grazie!) probabilmente
sarete affamati. Mi permetto quindi, per chiudere questo viaggio, di segnalarvi
alcune mie ricette, nelle quali interpreto il riso sardo in diverse maniere.