E per dessert: crema pasticciera alle castagne

-->

Un dessert semplicissimo per concludere una serata la cui unica voce sul menù è stata: fainè sassarese*. Un piatto tipico della gastronomia cittadina, che ci fa capire che è che è arrivata la "stagione fredda" (anche se non sembra)!





Per quattro porzioni:



150 g di castagne già cotte al forno (al netto di buccia e pellicine)

1 cucchiaio di zucchero di canna

½ bicchiere di latte

2 cucchiai di panna



4 tuorli

--> ½  l  di latte fresco intero
100 g di zucchero di canna

30 g di farina 00



Come dicevo in post precedente, qualche giorno fa ho cotto al forno un chilo di castagne, le ho poi sbucciate e ho tolto per bene tutte le pellicine e le ho conservate in un contenitore ermetico per utilizzarle in alcune ricette.



Ne ho utilizzato una parte per questo dolce.



Sminuzzare le castagne, metterle in un pentolino, aggiungere un cucchiaio scarso di zucchero, mescolare e quindi ricoprire con il latte (più o meno mezzo bicchiere). Mettere sul fornello e, mantenendo il fuoco al minimo, far assorbire completamente il latte.



Far raffreddare per qualche minuto, quindi frullare le castagne con due cucchiai di panna. Tenere da parte.



Preparare la crema pasticciera classica. Scaldare il latte. In una piccola pentola dal fondo spesso sbattere i tuorli d’uovo con lo zucchero; quando saranno ben spumosi e chiari aggiungere la farina setacciata. Mescolare bene, quindi unire a filo il latte bollente e mescolare benissimo.



Mettere la pentolina sul fornello e, a fiamma dolcissima, far addensare la crema senza smettere di mescolare.



Allontanare dal fuoco, aggiungere la crema di castagne e amalgamare bene mescolando fino a che la crema non si sarà quasi raffreddata. 

Versarla poi in ciotoline individuali e far raffreddare completamente. Se preparata con largo anticipo, meglio conservarla in frigorifero ed estrarla circa un’ora prima di servirla. Non va gustata fredda, ma a temperatura ambiente.





* Parente strettissima della farinata genovese, gli ingredienti dalla fainè sono farina di ceci, acqua, olio, sale. Il miscuglio viene fatto riposare per molte ore, quindi versato in teglie molto basse di dimensione variabile a seconda della bottega e cotto in forno a legna. Rigorosamente! Altrimenti non è buona. All’impasto di base alcuni aggiungono cipolle bianche (la versione più gettonata), ma anche funghi antunna, salsiccia, acciughe. Altra prescrizione di rigore: la fainè (bollente) si mangia con le mani dopo averla cosparsa con abbondante pepe. Bandite le forchette e i coltelli non servono, perché viene servita già tagliata a grossi rombi. L’unico modo per scampare all’aroma (ottimo, ma drammaticamente persistente) che assumono gli abiti e persino la biancheria dopo una serata “alla fainè” è ordinarla e portarsela a casa: ogni bottega in città ha infatti un servizio di asporto e molte anche di consegna a domicilio.

 http://www.treccani.it/vocabolario/pasticciere/




2 commenti:

  1. Ma al posto della panna, che non amo e non tollero, cosa potrei usare?

    RispondiElimina
  2. Ciao, Marta!

    Ti direi di sostituire la panna con dello yogurt molto cremoso dopo averlo leggermente zuccherato. Aggiungilo alle castagne, ma poi aspetta a mescolare il tutto con la crema pasticciera che quest'ultima si sia raffreddata.

    Ovviamente, sempre che tu non abbia problemi di intolleranza anche con lo yogurt! In effetti, se di intolleranza si tratta, la crema stessa dovrebbe essere preparata con latte senza lattosio e, non avendoci mai provato, non posso garantire il risultato.

    RispondiElimina

I commenti non sono moderati, quindi mi affido alla vostra capacità di essere gentili ed educati :-)
Se lo desiderate, potete anche mandarmi un messaggio privato. L'indirizzo lo trovate in alto a destra, sulla home page